
Area Scuola
[smartslider id="3" _fw_coder="aggressive" __fw_editor_shortcodes_id="a68cf77529412943176def14fb1065f3"][/smartslider]
Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare i ragazzi su temi quali la qualità della vita nel territorio rurale, la pratica di un turismo lento e sostenibile, la conoscenza di angoli suggestivi e nascosti ma depositari di storia e tradizioni locali e a diventare promotori dell'ambiente in cui vivono.
Un ruolo importante è dedicato al cibo, e soprattutto ai sapori e prodotti del territorio, alla cultura della salute e della sana alimentazione.
Il capire l'importanza di alcune produzioni autoctone o anche solamente stagionali, andandone a ripercorrere le radici storico culturali, sarà l'inizio di una fase di riflessione che porterà i bambini a rivalutare il valore del cibo, non solo come elemento per la sopravvivenza, ma anche come legame indissolubile con la crescita di un popolo.
La proposta è quella di costruire percorsi con le classi delle scuole per riscoprire i borghi ed i prodotti del territorio del Trasimeno.
Gli scambi culturali tra i comuni verranno messi a sistema creando una naturale connessione tra le amministrazioni locali. La conoscenza della storia e dei luoghi di interesse del Trasimeno saranno tematiche che verranno affrontate seguendo itinerari didattici rivolte alle scuole di infanzia, primarie e secondarie, che si articoleranno sia in incontri in classe che presso i borghi e le fattorie.
Il progetto si pone anche l'obbiettivo di coniugare i temi dell'alimentazione sostenibile, territoriale e a km0 con i moderni metodi comunicativi basati sull' utilizzo delle tecnologie digitali grazie all'ideazione di percorsi creativi.
Ideare insieme un modo divertente di sviluppare una formazione con metodologie alternative ed innovative, prevede l’utilizzo di laboratori e ci permette di favorire nei ragazzi un legame affettivo con il territorio e con la consapevolezza che il cibo può avvicinare culture ed etnie diverse. L’agricoltura è il laboratorio vivente dove manualità e fisicità possono esprimersi compiutamente: dove si apprende facendo.
Con la proposta di conoscere e sperimentare direttamente odori, sapori, colori, suoni e sensazioni diverse dal vissuto quotidiano, la natura offre un notevole contributo alla formazione di quell’impronta o sedimento culturale sempre più importante per i futuri cittadini del mondo.
